I comuni lombardi possono individuare i soggetti di diritto privato meritevoli, per le attività che svolgono e/o in relazione alle iniziative da loro promosse, di essere parte del progetto “Lombardia Style” e di essere valorizzati sui materiali promozionali legati al progetto.
I comuni possono proporre tali soggetti compilando il modulo e allegando immagini fotografiche ed eventuali video, liberamente riutilizzabili.
La proposta dovrà essere… more
Il progetto “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025” è promosso da Regione Lombardia – D.G. Cultura, con la collaborazione di AGIS Lombarda in qualità di ente attuatore, al fine di incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli e sostenere la programmazione delle sedi di spettacolo sul territorio. Tratta le seguenti linee:
A. Vetrina delle produzioni di prosa, danza… more
Il bando ha la finalità di sostenere l'imprenditoria femminile attraverso un premio riconosciuto alle imprese femminili che si siano distinte per aver sviluppato progetti aziendali innovativi dal punto di vista della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione del turismo, Made in Italy ed internazionalizzazione, del miglioramento delle condizioni ambientali, del grado di digitalizzazione e dell'applicazione delle nuove tecnologie 4.0.
… moreContributi a favore delle farmacie rurali del proprio territorio. I contributi sono finalizzati a garantire la capillarità dell'assistenza farmaceutica anche nelle zone disagiate e a scarsa redditività e sono pertanto destinati alle farmacie rurali che nell'anno precedente la presentazione della domanda abbiano registrato un basso volume d’affari ai fini IVA.
Possono richiedere il contributo le farmacie rurali che nell’anno 2023 hanno registrato un volume d’affari ai fini IVA … more
Il bando intende promuovere la competitività delle micro e piccole imprese operanti nei settori della somministrazione, del commercio al dettaglio e dei servizi nei comparti dell’abbigliamento e più in generale finalizzati alla cura della persona e dell’artigianato artistico e tradizionale, al fine di supportare l’accrescimento dell’attrattività turistica e commerciale del territorio attraverso la qualificazione dell’offerta e l’innovazione delle imprese target e del loro livello di servizio… more
Contributi per la rottamazione di veicoli aziendali inquinanti con contestuale acquisto di mezzi a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione, a favore delle micro, piccole e medie imprese.
Con il presente bando la Regione del Veneto intende sostenere le piccole e medie imprese con l’obiettivo di:
- indurre cambiamenti organizzativi che favoriscano l’adozione di nuovi processi produttivi (materie prime e tecnologie) che consentono di utilizzare minori quantità di materie prime e realizzare prodotti a maggior durabilità o realizzare prodotti e componenti con un maggior indice di riparabilità e manutenzione o più facili da riciclare/recuperare e con minori scarti; … more
Contributi regionali per la frequenza di corsi di qualifica e brevetto, il bando supporta interventi diretti a garantire integrale copertura delle spese sostenute dagli operatori dell’area sanitaria, educativa e socio- assistenziale per la partecipazione a corsi di lingua italiana dei segni (LIS), sostiene parzialmente le spese per l’acquisizione dei brevetti per assistente bagnanti acque interne e piscine e assistente bagnanti marittimo, sostiene parzialmente le spese per la partecipazione… more
Il bandoha l’obiettivo di sostenere progetti rivolti all’empowerment di conoscenze e competenze digitali di dipendenti, collaboratori stabili e volontari degli enti che operano in uno o più settori di interesse generale dell’economia sociale.
Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale intende finanziare iniziative valide e innovative che garantiscano il coinvolgimento concreto del target di riferimento in programmi formativi di qualità. In particolare, è obiettivo del… more
L’azione regionale è volta a rivitalizzare le Aree Interne, attraverso la Strategia Regionale “Agenda del Controesodo” (DGR 5587 del 23 novembre 2021 e DGR 1705 del 28 dicembre 2023), supportando la definizione di una strategia d’area per ciascuna delle 14 aree.
Copyright 2022 - All Rights Reserved