14 marzo 2025
9 maggio 2025

ll bando è finalizzato a individuare progetti di utilità sociale nel settore dell’area sociale con l'obiettivo di stimolare nuove risposte ai bisogni presenti nella comunità bresciana che mettono al centro del loro agire la comunità, generando connessioni e occasioni di prossimità, creando reti di sostegno per le persone emarginate e fragili e che sostengano e rafforzino la coesione sociale.

La Fondazione intende finanziare in via prioritaria:

1. Progetti di inserimento abitativo rivolti a soggetti in fragilità sociale. Tale priorità intende ampliare l’offerta di abitazioni o posti letto in abitazioni già in capo all’ente richiedente e dovrà necessariamente contemperare costi di adeguamenti/affitti/ristrutturazioni con costi relativi all’accompagnamento abitativo svolto da personale qualificato.

2. Progetti di inserimento lavorativo indirizzati a soggetti socialmente fragili. Per tale priorità oltre a costi direttamente connessi all’assunzione (es acquisto di strumenti in uso alla persona da inserire...) potranno essere previsti anche costi di tutoraggio, formazione e reti di supporto.

3. Progetti di attivazione della comunità tesi alla creazione di legami formali ed informali tra le persone in particolare nei quartieri o nei condomini e rivolti a favorire la coesione sociale e lo scambio tra famiglie e generazioni. Si privilegeranno progettualità che sviluppino sinergie tra il volontariato, il privato sociale e il settore pubblico.

4. Progetti volti al contrasto del disagio psicologico nei minori e dei giovani con particolare attenzione alla fascia adolescenziale e giovanile. 5. Progetti volti a contrastare: • Violenza domestica e sue conseguenze; • Nuove dipendenze; • Ogni forma di bullismo (cyber bullismo, body shaming, ecc); • Abuso, anche occasionale, di alcol e sostanze stupefacenti; • Malattie sessualmente trasmissibili;

6. Progetti volti a dare sollievo al nucleo familiare con a carico una persona svantaggiata per condizioni fisiche e/o psichiche. Si darà la priorità a quei progetti che sperimentano nuove tipologie di servizio attivando risorse umane ed economiche prima non presenti e/o non coinvolte;

7. Progetti, da attuarsi in periodi di chiusura scolastica, destinati a minori d’età compresa tra i 5 ed i 16 anni si porrà particolare attenzione a quei progetti che prevedano l’inserimento di minori in situazione di fragilità o con disabilità certificate.

Gli interventi in ambito socio-sanitario sono ammessi solo se innovativi e non previsti dagli standard operativi della specifica normativa regionale.

Saranno presi in considerazione i progetti presentati da Organizzazioni con qualifica di Onlus o Enti del terzo settore (ETS ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D. lgs. 117 del 2017) o, comunque, da Enti senza scopo di lucro.

Le Organizzazioni devono essere obbligatoriamente costituite da almeno 2 anni.

Le risorse disponibili per questo bando ammontano a € 500.000,00 e sono messe a disposizione dalla Fondazione Cariplo per le "erogazioni territoriali". È riservato un importo non superiore a € 80.000,00 per la priorità n. 7.

Il costo totale del progetto (analitico ed esaustivamente strutturato) non potrà essere inferiore a Euro 4.000,00

Per i punti 1, 2 e 6 il contributo richiesto non potrà essere superiore a Euro 20.000,00 Per i punti 3, 4, 5 il contributo richiesto non potrà essere superiore a Euro 15.000,00 Per il punto 7 il contributo richiesto non potrà essere superiore a Euro 10.000,00 In ogni caso il contributo non potrà coprire più del 50% dei costi complessivi del progetto.