I Comuni assumono un ruolo centrale nella attuazione delle misure regionali di contenimento delle emissioni inquinanti da traffico poiché possono promuovere interventi locali come il ridisegno dello spazio stradale in zone puntuali dei centri urbani, integrandoli con azioni di depavimentazione e inserimento di nuove aree verdi.
Il bando “Strade Verdi” è finalizzato a incentivare soluzioni in grado di ridurre l’esposizione della popolazione più fragile all’inquinamento di prossimità, al risollevamento delle polveri generato dal transito dei veicoli e a favorire scelte di mobilità più consapevoli, al fine di contribuire a cambiare le abitudini di spostamento della popolazione.
Riducendo le emissioni inquinanti in luoghi puntuali dell’abitato, soprattutto se attrattori di utenza considerata vulnerabile, in attuazione del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA) e dell’Accordo di Programma di bacino padano, coerentemente con quanto previsto dal Piano Nazionale di Controllo dell’Inquinamento Atmosferico (PNCIA).
Nello specifico gli obiettivi della misura sono i seguenti:
- concorrere al rientro, nel più breve tempo possibile, dei valori di concentrazione degli inquinanti (polveri ed ossidi di azoto) che ad oggi superano i limiti di qualità dell’aria, con particolare riferimento alle aree urbane;
- ridurre le emissioni inquinanti a livello puntuale nei centri urbani;
- migliorare la qualità dell’ambiente e della vita dei cittadini, creando effetti positivi sulla salute e il benessere delle comunità;
- aumentare la consapevolezza dei cittadini sui temi della mobilità attiva e sostenibile.
Oltre a questi obiettivi, la misura intende anche:
- incrementare la sicurezza stradale attraverso interventi che garantiscano particolare attenzione alle utenze più vulnerabili;
- incrementare i Servizi Ecosistemici in ambito urbano, in grado di concorrere al miglioramento della qualità dell’aria, tramite lo stoccaggio di CO2 e la deposizione delle polveri sottili;
- incrementare la capacità di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici delle aree urbane, in particolare in risposta ad eventi estremi di temperatura, precipitazioni o siccità.
Il bando finanzierà la riconversione di strade o parti di esse con nuove opere di ridisegno dello spazio pubblico e di arredo urbano destinato al progetto, quali:
- la costituzione di piazze e aree pedonali,
- la realizzazione di percorsi e infrastrutture per la diffusione della ciclabilità,
- la costituzione di zone scolastiche,
- l’introduzione di sistemi e dispositivi per la gestione intelligente del traffico
- la realizzazione di lavori e/o infrastrutture strettamente correlate al progetto, che supportino e facilitino i cittadini negli spostamenti e nel cambio modale (es. modifica e sistemazione aree di sosta, ecc.)
L’elenco è da considerarsi esemplificativo ma non esaustivo.
Possono accedere al contributo i 560 comuni lombardi che ricadono nella Fascia 1 e Fascia 2 identificati con dgr n. 1008 del 25 settembre 2023 sottoposti a limitazione permanente della circolazione dei veicoli più inquinanti.
l contributo viene concesso a fondo perduto fino al limite massimo di euro 500.000,00 per ciascun progetto ammesso e finanziato. Ogni Comune potrà presentare al massimo 2 progetti, ciascuno con specifica domanda.
La percentuale di contributo assegnato rispetto ai costi ammessi è definita proporzionalmente al numero di abitanti del Comune (dato ISTAT 31.12.2023), in base alle seguenti fasce:
Linea A – Comuni fino a 15.000 abitanti - fino all’80% dei costi ammissibili;
Linea B – Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti - fino al 70% dei costi ammissibili;
Linea C – Comuni con più di 50.000 abitanti - fino al 60% dei costi ammissibili.
Ai fini dell’ammissibilità del progetto, i costi ammissibili per la voce “lavori” del quadro economico relativi ad ogni singola domanda di partecipazione presentata non devono essere inferiori a euro 50.000,00.
Per ulteriori informazioni e contatti accedi al sito https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/ambiente-energia/parchi-aree-protette/strade-verdi-RLT12025044443