PR FESR 2021-2027. Azione II.2vii.1. Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’implementazione della biodiversità sul territorio regionale
Home > Regione Piemonte > PR FESR 2021-2027. Azione II.2vii.1. Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’implementazione della biodiversità sul territorio regionale
Il Bando prevede l’agevolazione di interventi finalizzati alla protezione e all'incremento del potenziale di biodiversità nonché alla tutela, conservazione e valorizzazione degli habitat e delle specie elencate nelle direttive comunitarie 92/43/CEE (Habitat) e 2009/147/CE (Uccelli), a tutela delle Aree Protette e dei Siti della Rete Natura 2000 in Piemonte e per l’implementazione della rete ecologica regionale.
Tali azioni si esplicano attraverso la realizzazione di interventi per la conservazione degli ecosistemi e delle specie nell’ambito delle azioni previste dal PAF (Prioritized Action Framework) ed interventi pilota per l’eliminazione della frammentazione degli ecosistemi e per il ripristino o la creazione di corridoi ecologici.
Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti pubblici presenti sul territorio della Regione Piemonte:
• i soggetti gestori delle Aree Naturali Protette individuati dall’art. 12 della l.r. 19/2009 e s.m.i. “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità”, nonché dall’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”;
• i soggetti gestori dei siti della Rete Natura 2000 (individuati dall’art. 41 della l.r. 19/2009 e s.m.i.);
• le Province e i Comuni piemontesi, ivi comprese le Unioni di comuni.
La dotazione finanziaria è pari a euro 8.000.000,00 a valere sulla dotazione complessiva della Misura pari a euro 19.240.600 stabilita dalla DGR n. 3-8299/2024/XI del 18 marzo 2024.
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto (sovvenzione) entro i seguenti limiti:
1. fino al 100% delle spese ammissibili per gli Enti gestori delle Aree Protette;
2. fino al 90% delle spese ammissibili per gli altri soggetti gestori delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 (Città Metropolitana di Torino, Provincia del Verbano Cusio Ossola, Provincia di Alessandria, Comune di Cuneo) e per le restanti amministrazioni provinciali e comunali;
3. fino al 90% delle spese ammissibili nel caso di presentazione di domande di agevolazione in forma aggregata.
Il contributo minimo erogabile è pari ad euro 189.000,00, il contributo massimo erogabile è pari ad euro 500.000,00.