Sostegno per investimenti finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità attraverso le seguenti tipologie di intervento:
- interventi per la messa in sicurezza di linee elettriche e altre infrastrutture aeree finalizzate a prevenire le collisioni dell'avifauna e a limitare il fenomeno dell'elettrocauzione sulle linne ad alta e medio-bassa tensione (1.8);
- interventi per la connettività ecologica della fauna selvatica mediante la realizzazione di infrastrutture ecologiche che favoriscono il movimento della fauna selvatica sul territorio, prevenendo, inoltre, la collisione con gli autoveicoli (1.9).
Le tipologie di intervento finanziabili mirano a realizzare interventi diretti a salvaguardare la biodiversità faunistica, in particolare, le possibilità di sopravvivenza dei nuclei riproduttivi e migratori di specie target della erpetofauna, avifauna e mammalofauna lombarda
Possono presentare domanda di finanziamento gli enti gestori del territorio pubblici o privati, anche associati, in particolare: Comuni, Province, Comunità Montane, Enti parco, Soggetti gestori delle Aree Natura 2000.
La dotazione finanziaria di pari a € 5.000.000,00, di cui:
- 2.500.000 € per gli interventi di messa in sicurezza di linee elettriche e altre infrastrutture aeree, sulle linee ad alta e medio-bassa tensione (1.8);
- 2.500.000 € per interventi per la connettività ecologica della fauna selvatica: realizzazione di infrastrutture ecologiche che favoriscono il movimento della fauna selvatica sul territorio, anche prevenendone la collisione con gli autoveicoli (1.9).
La percentuale di contributo è pari al 100% della spesa ammessa, al netto dell’IVA.
L’importo massimo di spesa ammissibile, per domanda di finanziamento, è pari a € 300.000,00.