La Misura intende sostenere la strutturazione e realizzazione di percorsi di potenziamento delle competenze per la specializzazione intelligente, per la transizione industriale ed ecologica e per l’imprenditorialità interne alle PMI lombarde, tramite la realizzazione di progetti e azioni di formazione specialistica e di accompagnamento per imprenditori, titolari, amministratori e per il personale dipendente e parasubordinato delle imprese lombarde appartenenti ad un raggruppamento di PMI.
I contenuti dei Progetti devono riguardare almeno una delle seguenti aree tematiche:
− specializzazione intelligente (es: innovazione, trasformazione tecnologica e digitale )
− transizione industriale (es: trasformazione green, economia circolare , lotta ai cambiamenti climatici )
− imprenditorialità (es: internazionalizzazione, passaggio generazionale, forme innovative di accesso al credito).
Le azioni formative possono essere realizzare esclusivamente da uno o più dei Soggetti indicati di seguito:
1. Istituzioni universitarie statali, non statali e telematiche riconosciute dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR); 2. Istituzioni AFAM riconosciute dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR); 3. Consorzi universitari ed interuniversitari ai quali il MUR ha riconosciuto con decreto la personalità giuridica e le Fondazioni universitarie correlati ad un Ateneo riconosciuto dal MUR per il rilascio di titoli accademici; 4. Istituti Tecnologi Superiori – ITS Academy, con sede in Lombardia; 5. Istituzioni scolastiche di secondo grado statali o paritarie, con sede in Lombardia, che erogano corsi ITS; 6. Soggetti che alla data di presentazione della domanda risultano iscritti in accreditamento definitivo all'Albo dei soggetti accreditati per i Servizi di Istruzione e FormazioneProfessionale di Regione Lombardia; 7. Organismi di Ricerca iscritti all’Anagrafe nazionale delle ricerche; 8. Competence Centre, Digital Innovation Hub e Centri di trasferimento tecnologico; 9. Business School accreditate ASFOR, alla data di presentazione della domanda; !0. Scuole di formazione aziendale con certificazioni di qualità ASFOR; 11. Master post-lauream accreditati ASFOR o EQUIS o AACSB; 12. Innovation Manager accreditati; 13. Esperti Innovazione tecnologica accreditati.
Possono presentare domanda i raggruppamenti di PMI, composti da almeno 5 PMI, che abbiano sottoscritto un apposito Accordo per la presentazione e realizzazione del Progetto. Le PMI, come definite all’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2024 e s.m.i.,devono avere i seguenti requisiti:
a) devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda;
b) devono avere una o più sedi operative in Lombardia (rilevabile nella visura camerale).
I destinatari della presente misura sono gli imprenditori, i titolari e i coadiuvanti d’impresa, i soci, gli amministratori, il personale dipendente e i soggetti con forme di collaborazione coordinata e continuativa delle imprese aderenti al Raggruppamento, regolarmente censiti e attribuiti alle sedi operative dislocate sul territorio lombardo delle imprese Partner.
La dotazione finanziaria della misura è pari a euro 10.000.000,00 a valere sull’Asse I del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia
L’agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che copre l’80% delle spese ammesse presentate nel progetto, se il regime di aiuti scelto dall’impresa è il “de minimis”.
Nel caso di selezione del Regolamento europeo GBER, il contributo copre: - il 70% delle spese ammesse per le micro e per le piccole imprese - il 60% delle spese ammesse per le medie imprese; l'intensità di aiuto può raggiungere il 70% nel caso di aiuti concessi alle medie imprese se la formazione è destinata esclusivamente a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati. I progetti presentati devono avere un importo minimo pari a € 100.000, con investimento minimo da parte di ciascuna impresa di € 15.000. L’agevolazione massima concedibile è di € 500.000 per progetto e a € 200.000 per singola impresa partecipante.
Per ulteriori informazioni e contatti accedi al sito https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/attivita-produttive-commercio/sostegno-attivita-imprenditoriali/competenze-sviluppo-RLO12025044083