Home > Regione Toscana > Finanziamenti per interventi di formazione rivolti a imprenditrici e imprenditori
21 novembre 2024
31 gennaio 2025

Il bando è finalizzato a sostenere la realizzazione di progetti di formazione continua a favore di imprenditrici ed imprenditori nell’ambito del Programma regionale Toscana FSE+ 2021-2027  per

•  aggiornare ed accrescere le competenze necessarie ad acquisire conoscenze utili a sviluppare una propensione all’innovazione, soprattutto nell’ambito digitale, dello sviluppo equo e sostenibile, della green economy, cybersecurity e dell’economia circolare;

•  affrontare percorsi di innovazione organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale;

•  adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, quali strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione per la gestione e la conduzione dell'azienda con diretto riferimento al management aziendale.

I progetti possono essere presentati da organismi formativi nelle seguenti modalità:

•  un singolo soggetto;  

•  un consorzio o fondazione o rete di imprese (nella forma di “rete-soggetto”). Il ricorso a consorziati/soci/imprese retiste non si configura come delega di attività e deve essere indicato in sede di candidatura. In casi debitamente motivati e previa autorizzazione dell’Amministrazione è possibile il ricorso a consorziati/soci/imprese retiste non previsti in sede di presentazione del progetto, o il loro cambiamento in corso di realizzazione purché siano garantiti almeno i medesimi requisiti e competenze;

•  un’associazione temporanea di imprese o di scopo (Ati/Ats) o rete di imprese (nella forma di “rete-contratto”) o altra forma di partenariato, costituita o da costituire a finanziamento approvato.

In quest’ultimo caso i soggetti proponenti devono dichiarare l’intenzione di costituire il partenariato ed indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto; la dichiarazione di intenti è necessaria anche nel caso di rete-contratto di imprese o altra forma di partenariato già costituita in cui non sia stato conferito potere di rappresentanza.

Per l’attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 1 milione 600 mila euro.

È prevista una riserva del 25% (400 mila euro) delle risorse a favore di interventi rivolti ad imprenditrici ed imprenditori aderenti a Centri Commerciali Naturali della Toscana (CCN).

I progetti sono finanziabili per un importo di contributo pubblico non superiore a euro 150.000,00 e non inferiore a euro 20.000,00.

Tenendo presente la natura delle attività oggetto dell'Avviso, gli interventi devono rispettare le normative comunitarie e nazionali in materia di aiuti de minimis.

Per ulteriori informazioni e contatti accedi al sito https://www.regione.toscana.it/-/finanziamenti-per-interventi-di-formazione-rivolti-a-imprenditrici-e-imprenditori