La misura intende supportare le strutture zootecniche di montagna, al fine di valorizzare e potenziare le attività già presenti, rafforzandone l'economia e il ruolo nella difesa del territorio e del paesaggio, favorisce quindi interventi di costruzione, ristrutturazione, ammodernamento, recupero e manutenzione straordinaria impianti e servizi e forniture – anno 2025.
Sono finalità della misura: migliorare la produttività delle strutture e degli impianti pubblici per allevamenti zootecnici; favorire lo sviluppo delle attività collegate alla produzione zootecnica primaria, quali la trasformazione, la conservazione, la commercializzazione e la vendita diretta dei prodotti trasformati; aumentare l'efficienza energetica delle strutture.
Soggetti pubblici proprietari di terreni agricoli e/o di fabbricati e strutture ad uso zootecnico ubicati in comuni montani:
Province;
Comuni;
Comunità Montane;
Università;
Parchi nazionali e consorzi;
Enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette;
Enti Sanitari pubblici;
Enti dipendenti del SIREG (LR 30/2006).
La dotazione finanziaria complessiva della presente misura è pari a 2.000.000,00 euro, di cui 800.000,00 per anno per l’anno 2025 e 1.200.000,00 euro per l’anno 2026.
L'agevolazione è concessa a fondo perduto per spese legate ad un “Progetto di investimento” che il soggetto beneficiario è chiamato a redigere e che deve essere inerente strutture a prevalente uso zootecnico (malghe, alpeggi, maggenghi, stalle, ecc.) e deve presentare un adeguato mix di tipologie di intervento.
Sono ammissibili progetti per un valore minimo di investimento pari a 50.000,00 euro e massimo di 400.000,00 euro, di cui almeno 30.000,00 euro per interventi finalizzati alla produzione primaria.