La misura intende promuovere azioni di economia circolare da parte degli Enti Locali.
Gli interventi ammissibili per ciascuna linea di finanziamento sono:
Linea di finanziamento 1: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: hub e empori solidali”:
- Realizzazione o ampliamento di HUB o Empori solidali per la raccolta e il recupero delle eccedenze alimentari.
Linea di finanziamento 2: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: centri del riutilizzo”:
- Realizzazione o ampliamento di centri del riutilizzo.
Linea di finanziamento 3: “Prevenzione dei rifiuti”:
- Progetti finalizzati alla riduzione della produzione dei rifiuti nelle mense, mediante la riduzione dell’utilizzo di stoviglie monouso e di imballaggi usa e getta, grazie all’installazione di erogatori di bevande e prodotti non food (quali ad esempio detersivi), all’utilizzo di stoviglie riutilizzabili e di attrezzature funzionali ad incrementare e favorire tale utilizzo (quali ad esempio lavastoviglie professionali). La linea di finanziamento riguarda anche progetti volti alla riduzione della produzione dello spreco alimentare grazie all’utilizzo di attrezzature funzionali alla conservazione e al trasporto di derrate alimentari.
Linea di finanziamento 4: “Implementazione della raccolta”:
- Compostaggio di comunità di cui al DM n° 266 del 29 dicembre 2016 e opere civili connesse - impianti di compostaggio locale di cui al comma 7 bis dell’art. 214 del D.lgs. 152/2006 e opere civili connesse;
- Sistemi di raccolta di rifiuti galleggianti nei corsi d’acqua e nei laghi attraverso dispositivi tecnologici, al fine di ridurre i rifiuti dispersi nell’ambiente e di favorire il loro avvio, ove possibile, agli impianti di recupero di materia in un’ottica di economia circolare;
- Sistemi di raccolta di particolari categorie di rifiuti, oltre alle frazioni la cui raccolta differenziata è obbligatoria per legge ai sensi dell’art. 205 del d.lgs. 152/2006, per destinarle a riciclaggio e per prevenire il littering;
- Centri Ambientali Mobili/Isole ecologiche mobili per incrementare la raccolta differenziata sul territorio di particolari categorie di rifiuti, oltre alle frazioni la cui raccolta differenziata è obbligatoria per legge ai sensi dell’art. 205 del d.lgs. 152/2006, quali, ad esempio, olii e rifiuti pericolosi. Tali centri dovranno avere le caratteristiche di essere trasportabili sul territorio senza la necessità per il loro funzionamento di realizzare opere civili, edili e murarie.
Possono presentare domanda, in qualità di potenziali beneficiari del sostegno finanziario:
- Comuni (anche in forma aggregata),
- Unioni di Comuni,
- Comunità Montane,
- Province e Città Metropolitana di Milano.
L’agevolazione regionale viene concessa fino al 100% sotto forma di sovvenzione a fondo perduto.
Per ogni singola linea di finanziamento, il contributo massimo concedibile è:
Linea di finanziamento 1: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: hub e empori solidali”: € 70.000,00
Linea di finanziamento 2: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: centri del riutilizzo”: € 300.000,00
Linea di finanziamento 3: “Prevenzione dei rifiuti”: € 40.000,00
Linea di finanziamento 4: “Implementazione della raccolta”: € 250.000,00 per compostaggio di comunità; € 40.000,00 per sistemi di raccolta rifiuti galleggianti; € 10.000,00 per sistemi di raccolta di particolari categorie di rifiuti; € 70.000,00 per centri ambientali mobili/isole ecologiche mobili.
Per ulteriori informazioni e contatti accedi al sito
https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/ambiente-energia/rifiuti-economia-circolare/ri-circo-risorse-circolare-enti-locali-RLT12024040123