ll progetto “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025” è promosso dalla Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo con l’obiettivo di:
- sostenere la produzione di spettacoli dal vivo (prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza&multidisciplinare e circo contemporaneo)
- incentivare la distribuzione di produzioni di spettacoli dal vivo sul territorio lombardo, promuovendo occasioni di contatto tra le compagnie e i programmatori
- dare visibilità alle produzioni di spettacolo sia attraverso l’organizzazione della vetrina dal vivo alla presenza di operatori regionali e nazionali, sia tramite lo sviluppo della piattaforma e servizi che possa diventare un catalogo facilmente consultabile con tutti gli spettacoli finanziati negli anni da Next, pensato come strumento che metta in dialogo le compagnie e i soggetti programmatori
- sostenere le sedi di spettacolo dal vivo e cinematografiche presenti sul territorio lombardo che offrono una programmazione di qualità e rivolta, in particolare, ai giovani e alle famiglie, riconoscendone il ruolo di presidio culturale
- promuovere la programmazione di spettacoli dal vivo e cinematografiche sul territorio al fine di favorire il riavvicinamento del pubblico alla fruizione culturale e i processi di riaggregazione sociale
- formare il pubblico giovanile in collaborazione con le scuole, attraverso l’educazione alla fruizione delle discipline cinematografiche e dello spettacolo dal vivo
- supportare l’internazionalizzazione dei soggetti professionali di spettacolo del territorio tramite attività formative, di accompagnamento e networking
Per la linea D saranno sostenute le sedi che programmeranno gli spettacoli nell’ambito del progetto Next. Si intende incentivare la fruizione e la partecipazione delle comunità locali e favorire la promozione di territori svantaggiati sul versante dell’offerta culturale.
Il progetto è articolato secondo le seguenti linee:
A. Vetrina delle produzioni di prosa, danza&multidisciplinare e circo contemporaneo
B. Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù
C. Circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da giovani compagnie under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea;
D. Promozione degli spettacoli di prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza, circo contemporaneo e multidisciplinare per la programmazione sul territorio lombardo attraverso il sostegno alle sedi di spettacolo
E. Schermi di classe
F. Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo
G. Azioni per l'internazionalizzazione
H. Palchi di classe. Attività di avvicinamento allo spettacolo dal vivo dedicate alle scuole.
Possono presentare domanda:
- Amministrazioni locali rientranti nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica);
- Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali;
- Enti e istituzioni ecclesiastiche.
Le domande potranno essere presentate in forma singola (da un unico soggetto) o in forma associata (da un ente capofila che coordina altri soggetti aderenti al progetto).
La dotazione complessiva per il bando di euro185.000.
Regione Lombardia erogherà un contributo pari al massimo al 70% delle spese di cachet degli spettacoli programmati nell’ambito del catalogo del progetto Next edizione 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025
(Per le sedi localizzate sul territorio del Comune di Milano il contributo erogabile sarà pari al massimo al 40%)
Le soglie minime e massime di contributo assegnabile per ciascuna sede sono: contributo massimo di euro 20.000; contributo minimo di euro 2.500 In caso di proposta presentata in forma associata da più sedi il limite massimo del contributo complessivo sarà di euro 35.000.
Lo stesso limite massimo si applica nel caso in cui la proposta sia presentata in forma singola da un soggetto su più sedi. Il contributo verrà attribuito con procedura a sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Per ulteriori informazioni e contatti accedi al sito https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/cultura/attivita-culturali-spettacolo/avviso-pubblico-selezione-soggetti-ambito-progetto-next-laboratorio-idee-produzione-programmazione-spettacolo-lombardo-edizione-2024-2025-linea-d-RLL12024041163