Con il presente avviso Regione Lombardia intende valorizzare iniziative che stimolino lo sviluppo di nuove idee, sperimentazioni e forme di divulgazione, con l’obiettivo di rendere la cultura uno strumento di aggregazione, di rivitalizzazione dei territori e delle comunità; realizzare progetti che consentano una migliore e più ampia fruizione dei luoghi di cultura da parte del pubblico e dei visitatori sostenere; progetti e iniziative nei seguenti ambiti:
A - Promozione educativa e culturale: intende ampliare e diversificare l’offerta culturale con attenzione alla qualità dei contenuti; sostenere le manifestazioni culturali che coinvolgano più realtà territoriali; promuovere le iniziative culturali radicate sul territorio, che ne valorizzino le identità; supportare i giovani nell’esercizio di attività culturali; favorire la piena accessibilità e fruibilità dei contenuti con particolare attenzione alle fragilità; portare la cultura anche in luoghi non convenzionali e/o in aree periferiche per favorire la coesione sociale e il benessere psicofisico; sostenere iniziative di welfare culturale, anche in collaborazione con enti e associazioni di solidarietà sociale e luoghi di cura e accoglienza. I progetti devono riguardare: festival, rassegne, eventi espositivi, spettacoli, concorsi ed eventi culturali anche in contesti non usuali, convegni seminari, eventi relativi a ricerche e studi;
B - Musei, archivi, biblioteche e catalogazione (5 linee): intende sostenere spese correnti per la valorizzazione e la promozione di musei, archivi storici, biblioteche, la catalogazione e inventariazione del patrimonio culturale, nonché spese di investimento per musei, archivi, biblioteche e perla realizzazione di una “Biblioteca/Centro di aggregazione culturale";
C1 - Promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema: intende promuovere lo spettacolo dal vivo e il cinema d’autore (festival, rassegne, eventi e manifestazioni culturali di spettacolo ecc.); valorizzare le realtà territoriali e le iniziative culturali radicate di promozione dello spettacolo presenti sul territorio; sviluppare iniziative ed eventi per arricchire l’evento Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali Milano-Cortina 2026; sviluppare iniziative in occasione di significative ricorrenze culturali e celebrazioni storiche;
C2 - Investimenti in conto capitale relativi a sale cinematografiche e sale da spettacolo: favorisce l'acquisto e l'installazione dei beni funzionali alla gestione della sala e alla fruizione dello spettacolo;
D - Patrimonio culturale (6 linee): promuove, tramite il sostegno finanziario a proposte progettuali, la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, i riconoscimenti UNESCO, le aree e i parchi archeologici non statali, gli itinerari culturali e i cammini.
I Progetti dovranno essere realizzati nel''anno 2025 (1 gennaio - 31 dicembre) quindi saranno ammissibili anche attività iniziate prima dell'apertura del bando.
Ambito A: Comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana e Consorzi tra amministrazioni locali lombarde. b. Enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato che operino in ambito culturale senza fine di lucro.
Ambito B: soggetti pubblici e privati aventi disponibilità dei beni o individuati per la loro valorizzazione e/o gestione con atto formale. le singole linee (5) precisano i beneficiari. Ciascun istituto della cultura potrà presentare un solo progetto su una sola linea del presente Ambito. Sarà, tuttavia, possibile per il medesimo istituto figurare come partner in un progetto presentato da un altro capofila.
Ambito C1: soggetti, legalmente costituiti da almeno tre anni alla data di pubblicazione del bando, senza finalità di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa, che presentino nello statuto la finalità di promozione dello spettacolo dal vivo e/o della cultura cinematografica, ovvero dimostrino una consolidata esperienza nel settore e svolgano attività continuativa di promozione dello spettacolo dal vivo e/o della cultura cinematografica da almeno tre anni in Lombardia. Ogni soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente ambito C1. Lo stesso soggetto non può presentare domanda di contributo a valere sull’ambito A e C1 pur in presenza di progetti differenti.
Ambito C2: soggetti di diritto privato che svolgano attività culturali di spettacolo dal vivo e/o cinema aventi disponibilità di una sala da spettacolo e sale cinematografiche sul territorio lombardo attiva almeno dal 1 gennaio 2024 con programmazione prevalente di attività culturali e spettacolo per un numero minimo di giornate/anno. Progetti relativi all'acquisto e installazione di beni per sale destinate ad attività culturali e di spettacolo, già attive o nuove.
Ambito D: i soggetti in coerenza con l’art. 36 l.r. 25/2016. Le singole Linee di intervento precisano i beneficiari specifici. Tutti i soggetti potranno presentare proposte in modalità singola o in partenariato.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 5.050.000 euro, di cui:
Ambito A: 1.100.000 euro. Contributo a fondo perduto. Costo minimo progetto 25.000 euro. Contributo massimo 25.000 (non superiore al disavanzo). Il soggetto richiedente dovrà garantire la copertura di ameno 50% del costo del progetto;
Ambito B: 1.850.000 euro, di cui 1.100.000 euro spesa corrente e 750.000 euro in conto capitale;
Ambito C1: 700.000 euro. Contributo a fondo perduto. Costo minimo progetto 30.000 euro. contributo massimo 30.000 euro e comunque non superiore al 30% del costo del progetto;
Ambito C2: 700.000 euro. Contributo a fondo perduto. Costo minimo progetto 20.000 euro. contributo massimo 30.000 euro non superiore al 50% del totale delle spese ammissibili. Procedura a sportello fino ad esaurimento risorse disponibili;
Ambito D: 700.000 euro, di cui 400.000 euro in spese correnti e 300.000 euro in conto capitale.
Il soggetto richiedente potrà presentare un sola domanda di contributo sull'Ambito/linea prescelti. Le amministrazioni aventi titolarità di più istituti culturali potranno presentare domande su più ambiti.
Solo per Ambito C2: presentazione domanda dal 6 maggio 2025 al 27 maggio 2025 Solo per Ambito C2: presentazione domanda dal 6 maggio 2025 al 27 maggio 2025 https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/cultura/attivita-culturali-spettacolo/avviso-unico-cultura-2025-contributi-regionali-sostegno-soggetti-che-operano-campo-attivit-beni-culturali-RLL12025044623